In questo magico periodo natalizio, ci ritroviamo con amici e familiari per condividere gioia e buon cibo. Quest’anno, abbiamo preparato qualcosa di speciale per voi: un delizioso menù di Natale Chetogenico.

La dieta chetogenica, con la sua enfasi sul basso contenuto di carboidrati e l’abbondanza di grassi salutari, non solo offre benefici per la salute, ma ci consente anche di abbracciare i piaceri della tavola natalizia senza sensi di colpa. Abbiamo curato ogni singolo piatto per assicurarci che non solo soddisfi il palato, ma che rappresenti un’esperienza culinaria indimenticabile.

Nel rispetto della tradizione e della dieta chetogenica, vi invitiamo a gustare queste prelibatezze natalizie senza compromettere il vostro benessere. Con il nostro menù, dimostreremo che è possibile celebrare il Natale con gusto, convivialità e nel pieno rispetto della vostra scelta alimentare.

Che questo pranzo sia un’occasione per creare ricordi preziosi e per godere dei piaceri della tavola in compagnia di coloro che amate. Buon Natale e buon appetito!

Menù di Natale Chetogenico per 4 persone


Crema di Capesante allo zafferano e “Mousse” di Astice e Caprino

Ingredienti:
  • 300 gr. Capesante pulite tagliate a dadini
  • 1 Spicchio Aglio Tritato
  • 2 Cucchiai Olio Evo
  • 300 gr. Brodo di Verdura o di Pesce
  • 300 gr. Panna 35%
  • La punta di un cucchiaino di Zafferano in polvere
  • 120 gr. Polpa di Astice cotta
  • 2 Cucchiai Olio Evo
  • 8 foglie di Basilico
  • 120 gr. Formaggio Caprino
  • 2 cucchiai Yogurt Bianco
  • Sale
  • Pepe bianco
Preparazione della Mousse

Per prima cosa frullare tutti gli ingredienti fino a formare una spuma densa e compatta e poi mettere in frigo a + 3°c max  per 2 ore

Come preparare la Crema
  • In una casseruola o pentola mettere l’iolio e l’aglio e soffriggere dolcemente. Aggiungere le capesante e cuocere 2-3 minuti a fuoco medio. Aggiungere il brodo e la panna e cuocere sobbolendo per 12-15 minuti. Aggiungere lo zafferano e cuocere per altri 2-3 minuti.
  • Frullare il tutto senza passare.
  • In una fondina mettere la crema calda e al centro con l’aiuto di un cucchiaio per gelati mettere una pallina di “mousse” all’astice

Nb: in alternativa all’astice usare polpa di gamberoni o scampi.


Cuori di Carciofo con ripeno di Ricotta e Spinaci  ed Emulsione ai Pistacchi

Ingredienti
  • 12 cuori di Carciofo puliti
  • 1 cucchiaio di Burro Chiarificato (Ghee)
  • 50 gr. Scalogno tritato
  • Sale
  • Pepe nero
  • 150 gr. Spinaci freschi lavati
  • 1 cucchiaio Olio Evo
  • 80 gr. Grana Padano grattugiato
  • 120 gr. Ricotta Vaccina
  • Sale
  • Pepe bianco
  • Noce moscata
  • 6 cucchiai Olio Evo
  • 2 cucchiai Aceto di Mele
  • 40 gr. Pistacchi
  • 1 cucchiaino Prezzemolo tritato
  • Qualche foglia di Prezzemolo fresco
Come prepare il Ripeno
  • In una padella scaldare l’olio e cuocere a fuoco medio gli spinaci.
  • Metterli in un colino e strizzarli fino a far perdere tutta l’acqua.
  • Tritarli a coltello e amalgamarli bene con 60 gr. Di grana e la ricotta.
  • Salare e pepare.
  • Aggiungere poca noce moscata giusto per profumare.
Procedimento per i Carciofi
  • Preparare bene la base dei cuori di carciofo in modo che stiano poi correttamente sul piatto.
  • Metterli in una ciotola coperti con acqua e succo di 1 limone per 10 minuti.
  • Scolarli e cuocerli in 2 litri acqua bollente per 5 minuti.
  • Scolarli e passarli in padella con il burro e lo scalogno a fuoco medio.
  • Salare e pepare.
  • Riempirli con la farcia agli spinaci, spolverare con il restante grana grattugiato e mettere in forno caldo a 180°c per 3-4 minuti
Preparazione dell’Emulsione
  • Frullare bene l’olio, l’aceto, i pistacchi e il prezzemolo, fino a formare un’emulsione densa.
  • In un piatto fondo mettere al centro 3 cuori di carciofo ripieni a persona, intorno mettere un cucchiaio di emulsione ai pistacchi e decorare con qualche foglia di prezzemolo fresco.

Nb: per chi non ama i formaggi o è intollerante al lattosio o segue uno stile di vita vegano sostituire la ricotta e il grana con il tofu


Petto d’Anatra Arrostito con Mostarda  di Finocchi e Lamponi e contorno di purea di Sedano Rapa e Curry

Ingredienti
  • 8 petti d’Anatra
  • 80 gr. Burro Chiarificato (Ghee)
  • 2 rametti di Rosmarino
  • 1 cucchiaino raso di Eritritolo
  • Sale
  • Pepe nero
  • 500 gr. di Finocchi puliti tagliati a spicchi piccoli
  • 500 gr. di Acqua
  • 150 gr. Eritritolo
  • 1 cucchiaio abbondante di grani di Senape
  • 1 cucchiaio di Aceto di Mele
  • 80 gr. Lamponi
  • Un cucchiaio raso di Coriandolo fresco tritato
  • 600 gr. Sedano Rapa tagliato a dadi
  • 150 ml.di Panna 35%
  • 80 gr. Burro tagliato a pezzetti
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaino colmo di Curry Madras
Preparazione dell’Anatra
  • Con un coltello affilato praticare delle piccole incisioni(rombi) sulla parte grassa del petto d’anatra.
  • Passarli in padella calda inizialmente dalla parte del grasso per 2 minuti poi girarli per altri 2 minuti senza utilizzare olio o burro ( il grasso dell’anatra si fonde in cottura).
  • Salare e pepare
  • In un pentolino sciogliere il burro con l’eritritolo e il rosmarino a fuoco medio.
  • Con questa salsa spennellare i petti d’anatra.

Procedimento per la Mostarda

  • Cuocere in acqua bollente salata i finocchi per 1 minuto massimo.
  • In una pentola mettere l’acqua, l’eritritolo, i grani di senape e l’aceto di mele.
  • Far prendere il bollore.
  • Mettere i finocchi e i lamponi.
  • Far prendere nuovamente il bollore, abbassare la fiamma al minimo e, coprire e cuocere a fuoco bassissimo per 30 minuti circa.
Procedimento per la Purea
  • Cuocere il sedano al vapore o bollito.
  • Scaldare panna sale e curry.
  • Frullare tutto insieme aggiungendo il burro a pezzetti.
  • Tenere in caldo.
  • Passare i petti d’anatra in forno caldo a 180°c per 3-4 minuti (all’interno la carne deve risultare rosa).
  • Tagliare a fettine sottili e mettere intorno al piatto.
  • Al centro la mostarda di finocchi-lamponi.
  • E appoggiata sopra la mostarda una bel cucchiaio di purea si sedano al curry.

Nb.  per chi lo preferisce può  sostituire l’anatra con il petto di tacchino o con il cappone al forno.

Se si segue uno stile di vita vegetariano-vegano sostituire la carne con il quorn


Dessert Natalizio ”Low Carb” di Ananas, Ribes, Gelatina alla Menta e piccolo Tortino alle Nocciole

Ingredienti
  • 150 gr. Ananas tagliato a fette sottilissime
  • 80 gr.ribes
  • 70 gr. Foglie di menta
  • 2 dl Acqua
  • 2 fogli di gelatina ( colla di pesce) 4 gr.
  • 2 gocce di stevia
  • 200 gr. Burro
  • 80 gr. Eritritolo
  • 4 uova
  • 120 gr. Farina di nocciole
  • 3 gr. Xantana
  • Qualche foglia di menta per guarnire
Procedimento per la Gelatina
  • Mettere in ammollo la gelatina in acqua fredda.
  • Cuocere in un pentolino acqua menta e stevia per 2 minuti circa a fuoco medio-alto.
  • Aggiungere la gelatina strizzata bene.
  • Frullare il tutto e passare al colino fine.
  • Raffreddare 2 ore in frigo
Procedimento  per il Tortino
  • Montare burro ed eritritolo fino a formare una massa morbida e spumosa.
  • Aggiungere le uova.
  • Aggiungere la farina di nocciole e la xantana.
  • Mettere in 4 stampini imburrati e cuocere in forno a 170°c per 20 minuti circa.
  • Lasciare riposare qualche minuto prima di sformare.
  • In un piatto piano mettere tre fette di ananas.
  • Sopra un po’ di bacche di ribes.
  • Condire con un po’ di gelatina alla menta tritata.
  • E al centro un tortino alle nocciole.
  • Guarnire con qualche foglia di menta FRESCA

Ti consigliamo di provare il Menù di Natale Chetogenico e di farci sapere nei commenti come l’hai trovato.

Questo articolo non sono è da considerarsi consulenza medica o nutrizionale ma solo a scopo informativo