Oggi per voi uno speciale Menù di Capodanno Chetogenico semplice, gustoso e salutare per festeggiare al meglio l’arrivo del nuovo anno.

per 4 persone

Millefoglie di Spinaci e Merluzzo al Tartufo Nero

Ingredienti

  • 300 gr. Spinaci freschi puliti
  • 200 gr. Filetto Merluzzo tagliato a dadini regolari
  • 2 cucchiai Olio Evo
  • Sale
  • Pepe Nero

Ingredienti per la salsa di accompagnamento

  • 3 dl. Panna 35%
  • 1 cucchiaio di foglie di Timo fresco
  • 1 cucchiaio di foglie di Maggiorana fresca
  • Sale
  • 15 gr. Tartufo nero

Procedimento

  • Per la salsa: portare a bollore la panna, ridurre della metà, mettere il timo e la maggiorana, lasciare in infusione a fuoco spento per 10 minuti, frullare e passare al passino fine.
  • Salare.
  • In una padella salare a fuoco vivo gli spinaci con 1 cucchiaio d’olio.
  • Salare e pepare.
  • Tenere in caldo.
  • Con 1 cucchiaio d’olio saltare i dadini di merluzzo, lasciandoli leggermente crudi all’interno.
  • Salare e pepare.
  • In un piatto caldo con l’aiuto di un coppapasta alternare spinaci e merluzzo formando 3-4 strati.
  • Mettere sopra 3-4 fettine fini di tartufo.
  • Intorno mettere 1-2 cucchiai di salsa.

Nb: per chi segue una alimentazione vegetariana/vegana sostituire il merluzzo con del tofu affumicato.


Vellutata di carote al basilico con veli di Salmone affumicato e “crumble-cheto” al cocco-pistacchio

Ingredienti

  • 300 gr. Di carote pulite e tagliate a quadretti
  • 1 litro di acqua
  • Sale
  • 2 cucchiai colmi di basilico fresco
  • 250 gr. Di salmone affumicato tagliato a fette sottili

Ingredienti per il Crumble

  • 100 gr. Farina di cocco
  • 50 gr. Pistacchi tritati fini
  • 100 gr. Burro a temperatura ambiente

Procedimento per il “crumble”

  • Mischiare farina di cocco, pistacchi tritati e burro formando una pasta morbida.
  • Stendere con le mani, mettere in forno a 180°c per 8-10 minuti fino a che la pasta si è scurita leggermente.
  • Far raffreddare e sbriciolare leggermente.
  • In una pentola mettere acqua, carote, sale (poco).
  • Portare a bollore e cuocere 30 minuti circa a fuoco medio.
  • Mettere il basilico, frullare bene, aggiustare di sale se necessario. (deve risultare una crema non troppo spessa).
  • In un piatto fondo mettere 1 mestolo abbondante di vellutata di carote, appoggiare sopra 2-3 fettine fini di salmone affumicato e finire con il “crumble” ben sbriciolato sopra il salmone.
  • Eventualmente Guarnire con 1 fogliolina di basilico.

Nb. Per chi segue un’alimentazione vegetariana/vegana sostituire il salmone con delle foglie di verza cotta al vapore e tagliata fine e scaglie di grana.


Filetto di agnello in salsa di salvia e Cioccolato con contorno di olive nere, broccoli e noci

Ingredienti

Ingredienti per la salsa di accompagnamento

  • 300 gr. Panna 25%
  • 100 gr. Cioccolato fondente 70% tagliato a scaglie
  • 6-8 foglie di salvia grandi
  • 120 gr. Olive nere snocciolate
  • 500 gr. Fiori di broccolo
  • 100 gr. Gherigli di noci
  • Sale
  • 2 cucchiai olio evo

Procedimento per la salsa

  • Scaldare la panna senza farla bollire, aggiungere il cioccolato, aggiungere le foglie di salvia e lasciare in infusione 10 minuti a fuoco spento.
  • Frullare il tutto e passare al passino fine.
  • Cuocere al vapore o bollire i fiori di broccolo per 5 minuti (lasciarli leggermente croccanti).
  • Tagliare le olive a fettine.
  • Tritare i gherigli di noci.
  • Mischiare il tutto e saltare in padella con 2 cucchiai d’olio a fuoco vivo per 2-3 minuti.
  • Tenere in caldo.
  • Scaldare a fuoco vivo il burro chiarificato ( se chiarificato arriva ad alte temperature).
  • Passare velocemente i filetti di agnello lasciandoli leggermente rosa al centro ( cottura 5 minuti max).
  • In un piatto piano caldo mettere 1 cucchiaio abbondante di salsa,tagliare a fettine non troppo fini il filetto di agnello e mettere sopra la salsa.
  • Intorno alla carne mettere il misto di broccoli, olive e noci.

Nb: per chi segue una alimentazione vegetariana/vegana sostituire l’agnello con una dadolata di Quorn.


Cremoso alla ricotta con composta di Mirtilli allo zenzero e croccante di Mandorla e pepe rosa

Ingredienti

  • 250 gr. Ricotta romana
  • 300 gr. Panna
  • 150 gr. Eritritolo
  • 7 gr. Gelatina (colla di pesce)

Ingredienti per la composta di mirtilli

  • 200 gr. Mirtilli freschi
  • 1 cucchiaio raso di zenzero fresco grattugiato
  • 3 cucchiai acqua
  • 100 gr. Mandorle intere
  • 1 cucchiaino di pepe rosa

Procedimento per il cremoso

  • Mettere in acqua fredda la gelatina.
  • Mescolare la ricotta con 150 gr. Di panna fredda.
  • Scaldare i restanti 150 gr. Di panna con l’eritritolo, scioglierci la gelatina( la panna non deve bollire),
  • Passarla al passino fine e aggiungerla alla ricotta mescolata alla panna precedentemente.
  • Amalgamare bene con l’aiuto di una spatola, mettere in stampini o formine, porre in frigo (+3°c) per almeno 2 ore.

Procedimento per la composta

  • In un pentolino mettere acqua, mirtilli, zenzero, portare a bollore, abbassare il calore e cuocere dolcemente per 4-5 minuti (deve risultare quasi uno sciroppo).
  • Tritare molto fine mandorle e pepe rosa e mescolarli assieme.
  • In un piatto freddo mettere al centro la composta appena tiepida, sopra mettere il cremoso alla ricotta e sopra il cremoso un po’ di mandorle e pepe rosa tritati fini.

Prova il menù di Capodanno Chetogenico e poi facci sapere nei commenti come l’hai trovato.

Questo articolo non è da considerarsi consulenza medica o nutrizionale ma è solo a scopo informativo