Avrai sicuramente sentito dire che molte bevande non sono indicate per la dieta chetogenica e nella diete a basso contenuto di carboidrati ma non è necessario diventare assolutisti. Come principio evita le bevande che contengono carboidrati e zuccheri e le bevande troppo elaborate ma il Caffè si può bere se segui la dieta chetogenica?

Vediamo insieme le caratteristiche di una delle bevande più diffuse nel mondo, i dati nutrizionali, i nutrienti, i benefici e soprattutto qualche consiglio utile per rendere il caffè keto o keto-fiendly.

Il caffè è un ottimo energizzante e secondo alcuni studi può essere d’aiuto per perdere peso.

Una tazzina di caffè contiene mediamente 0,1 g di grassi, 0,3 grammi di proteine e 0 gr. di carboidrati per un apporto calorico pari a 2,4 calorie il che la rende sicuramente una bevanda Keto.

Da non dimenticare inoltre che il caffè fornisce anche se in piccole quantità calcio, magnesio e potassio.

Il caffè si abbina perfettamente ad uno stile chetogenico poiché privo completamente di carboidrati  e può essere bevuto in qualsiasi momento della giornata o a colazione e come fine pasto.

Se non sei una persona sensibile alla caffeina puoi tranquillamente berne dalle 3 alle 5 tazzine al giorno.

Da fare però attenzione a ciò che aggiungi al caffè che può aumentare la quantità di carboidrati che farà la differenza tra il mantenimento o l’abbandono della chetosi.

Motivo per cui evita tutto ciò che può  aumentare rapidamente i carboidrati nel caffè tipo miele, sciroppi aromatizzati, latte magro e zucchero bianco o zucchero di canna.

Per non sbagliare il caffè che puoi controllare con sicurezza  è quello che prepari a casa.

Spesso nelle preparazioni che trovi al bar o nei Market sono aggiunti elementi aromatizzanti che possono incorrere a modificare le caratteristiche del caffè.

Se proprio non riesci a bere il caffè al naturale puoi utilizzare dolcificanti naturali come la stevia o il frutto del monaco.

I vantaggi del caffè

Vediamo i vantaggi del caffè che essendo una delle migliori bevande energetiche keto-friendly, può essere utile per:

  • Miglioramento delle prestazioni sportive. La caffeina nel caffè è uno stimolante ed è in grado di aiutarti a sostenere l’allenamento e a diminuire la stanchezza.
  • Supporto del digiuno intermittente . Il caffè puro senza aggiunta di altri elementi non interrompe il digiuno
  • Aumento dei livelli di chetoni.  Uno studio del 2017 ha dimostrato che la caffeina aumenta il livello di Beta-idrossiburato nel sangue.

3 modi per gustare il caffè per aumentare il tuo stato di chetosi

Ricorda sempre che ciò che aggiungi al caffè può modificare le sue caratteristiche ma esitono 3 tipologie di caffè che invece ne aumentano i benefici.

  • BulletProof Coffee. Il Famosissimo super caffè Keto arricchito con Burro di Ghe e olio MCT. Queste due fonti di grassi sani  aumentano il senso di sazietà il livello di energia e il livello di chetoni. >> per saperne di più sul BulletProof Coffee
  • Caffè arricchito con collagene.
  • Caffè con panna da montare e cannella in polvere. Ovviamente panna senza zucchero.

Per concludere il caffè è una bevanda che si abbina ad un’alimentazione chetogenica e può essere d’aiuto per migliorare le prestazioni fisiche, per aumentare il livello di chetoni, per mantenere il digiuno intermittente e per farti sentire più vigile.

Ricordati che il caffè può farti uscire dallo stato di chetosi solo se usi dolcificanti convenzionali o altre sostanze contenente carboidrati o zuccheri.

Quindi il Caffè si può bere se segui la dieta chetogenica.

Questo articolo non è da considerarsi consulenza medica o nutrizionale ma è solo a scopo informativo